L’immunoterapia mostra segnali di efficacia anche nei tumori al seno HR-positivi, aprendo nuovi scenari oltre il triplo negativo. Le prospettive presentate al congresso ESMO Breast
La nuova campagna “Da parte mia” promuove la donazione del corpo per fini di studio e ricerca: un atto di generosità e consapevolezza che forma i medici del futuro e dà nuovo senso alla fine della vita
Il rapporto ESPAD 2024 fotografa trent’anni di cambiamenti nei comportamenti a rischio tra i giovani europei: nuove sfide emergono, dai social ai farmaci senza prescrizione
Curato con successo grazie ad una tecnica di base editing: corretta una mutazione rara e letale del ciclo dell’urea
Noti anche come nicotine pouches, i sacchetti di nicotina sono venduti come caramelle ma sono prodotti rischiosi, poco regolamentati e sempre più diffusi fra i giovanissimi. Ecco che cosa sono e quanti ragazzi li usano
Nonostante i progressi, le persone con disabilità affrontano ancora ostacoli nell’accesso alle cure, con barriere che aumentano il divario di aspettativa di vita e la vulnerabilità sanitari
Le due settimane dedicate alle persone con asma (oltre tre milioni in Italia). Visite gratuite e raccomandazioni utili sull'uso corretto dei farmaci
Il ROME Trial conferma: integrare biopsia tissutale e liquida migliora l’efficacia delle terapie personalizzate nei tumori avanzati. I risultati presentati al congresso AACR
Il sonno non solo rafforza i ricordi ma agisce in modo selettivo, privilegiando la memoria sequenziale rispetto ai dettagli visivi
Nella giornata OMS dedicata all'igiene delle mani, le istruzioni per lavarsi correttamente, ridurre il rischio di infezioni prevenibili e proteggere le persone fragili
Per la prima volta una terapia con cellule natural killer mostra remissioni complete nei pazienti con leucemia mieloide acuta resistente alle cure
I vaccini sono strumenti fondamentali per i pazienti oncologici, ma la diffidenza e la frammentazione dei servizi non aiutano l’adesione. Ecco che cosa raccomandano gli esperti e quali sono i vaccini prioritari
Vaccinare di più, con meno: una sola dose di vaccino HPV sembra efficace quanto due. Un’opportunità per proteggere milioni di adolescenti nel mondo
Presentati al congresso AACR i risultati dell'immunoterapia come alternativa alla chirurgia nei tumori solidi dMMR
Nelle forme ad esordio precoce è stata rilevata una precisa "firma molecolare" dovuta all'azione della colibactina. I risultati pubblicati su Nature
Gli ultimi dati mostrano un lieve aumento dei casi di epatite acuta in Italia. Vaccinazioni, igiene e sesso protetto sono le risorse per prevenire le infezioni da epatite A, epatite B e epatite C
Crisi dei medici di famiglia. All'appello mancano oltre 5.500 professionisti e il futuro rischia di peggiorare
Uno studio inglese riapre il dibattito. Dopo tre anni senza recidive, controlli meno frequenti potrebbero bastare. Ma non vale per tutti i tumori
Un nuovo studio in Inghilterra conferma che la TAC a basso dosaggio individua l’80% dei tumori del polmone in fase iniziale, rafforzando la necessità di un programma di screening
Prevenzione, diagnosi precoce e migliori trattamenti. Così il cancro, specialmente quello al seno, fa meno paura. I risultati pubblicati su Annals of Oncology
Uno studio gallese sembrerebbe confermare la capacità del vaccino nel ridurre del 20% il rischio di sviluppare demenza. I risultati sono stati pubblicati su Nature
A Teramo party sotto le stelle per sostenere la ricerca
Ricerca sui tumori: aperto il bando per le Borse post-dottorato 2026
Il 6 giugno appuntamento con la cerimonia dei finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
Esercito Italiano e Fondazione Veronesi per promuovere la cultura della prevenzione e sostenere la ricerca
Screening a misura di paziente per il tumore del polmone
Paperdi al fianco di Fondazione Veronesi
Una serata esclusiva alla Galleria Scaramouche a sostegno della ricerca scientifica
Scuola e ricerca insieme per la prevenzione oncologica: accordo tra Ministero e Fondazione Veronesi